Con buona pace di Spengler, Nietzsche, D’Annunzio e Avengers assortiti, non è mai un manipolo di eroi in armi a salvare la civiltà; sono sempre state le capacità, i talenti degli individui a fare la differenza, senza alcun bisogno di ricorrere a superuomini e superpoteri.
Autore: antonioptoieni
Sono nato a Milano nel 1977. Curiosità, desiderio di conoscenza e voglia di esplorare hanno da sempre guidato i miei passi. Settentrionale a meridione, meridionale a settentrione; le mie plurali identità culturali sono sempre state un fattore di arricchimento interiore, col passare del tempo, in modo più nitido e consapevole. Ho sviluppato la mia personalità e la mia formazione attraverso contrasti e approcci multidisciplinari, il mio settore professionale è lo studio del passato. Il presente è sempre costruito con mattoni antichi, tuttavia, il primo dei 36 Stratagemmi invita ad “attraversare il mare per ingannare il cielo” e viene spiegato dalla antica tradizione cinese con un proverbio: “Ciò che è familiare non desta attenzione”. Molto giace sotto la superficie e attende uno sguardo trasparente capace di comprendere e valorizzare. Mi chiamo Antonio Oieni, sono uno storico medievale e archeologo marittimo.