“Una gran quantità di talento viene sprecata nel mondo per mancanza di un po’ di coraggio.” (Sydney Smith) Avere il … Altro
Categoria: #6Percorso
Il talento e i pregiudizi
Ho cominciato a studiare danza classica all’età di 16 anni, incuriosita dal volantino di una scuola vicino a casa mia che, tra gli altri, offriva un corso di “classico adulti”. Ma come adulti! Ci dev’essere un errore, ho pensato.
TALENTI – Vademecum minimo
Con buona pace di Spengler, Nietzsche, D’Annunzio e Avengers assortiti, non è mai un manipolo di eroi in armi a salvare la civiltà; sono sempre state le capacità, i talenti degli individui a fare la differenza, senza alcun bisogno di ricorrere a superuomini e superpoteri.
Attesa in movimento
Come un colibrì. Riuscire ad aspettarsi, ma senza fermarsi.
Giovanni Talento
Giovanni Talento nacque alla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo in una famiglia piemontese di produttori tessili.
Terzo di quattro figli, si sentì sempre diverso rispetto ai tre fratelli e un grande sostenitore di questa tesi fu suo padre, che a volte lo guardava mormorando: “Questo è diverso”.
Le punizioni di Roberto Baggio
Ho pensato alle sue punizioni, uno dei fondamentali in cui Baggio era uno specialista. Ho trovato un video che ne raccoglieva alcune, ho cominciato a guardarlo e a fare alcune considerazioni.
/ta·lèn·to/
Per essere veramente consapevoli del talento, forse prima bisogna averne sofferto la mancanza, oppure bisogna individuare un termine di paragone che ne metta in luce la presenza.
IL TALENTO e LA DIETA
Nella Grecia antica, unità di misura di massa e peso, corrispondente a 60 mine e a 6000 dramme; il suo valore, e quindi il peso in metalli, variò secondo i luoghi e i tempi.
Ho abolito la dieta dimagrante.